PREVENZIONE E CONTRASTO DI MOLESTIE E ABUSI NEL MONDODELLO SPORT
La Federazione Italiana scherma, in linea con le iniziative assunte, le indicazioni del Comitato Olimpico Internazionale e della Federazione Internazionale, ha deciso di adottare una
propria “Safeguarding Policy" che consiste in un programma di attività finalizzate alla sensibilizzazione, prevenzione e contrasto di molestie ed abusi in ambito sportivo, a disposizione del
mondo della scherma, soprattutto dei settori giovanili.
La FIS è la prima Federazione Sportiva italiana a recepire le indicazioni del CIO, a testimonianza concreta dell'attenzione costante alla formazione di uomini e cittadini prim’ancora che atleti.
Un obiettivo cui sono diretti tutti i progetti sociali promossi dalla FIS negli anni.
Sono in corso di elaborazione gli aspetti organizzativi, amministrativi e procedurali che consentiranno di prevenire e, eventualmente, reprimere tutti quei comportamenti ed azioni che possano
configurare condizioni di molestia o di abuso a carico degli atleti ma, in senso più lato, di qualsiasi altro tesserato
Lo scopo primario perseguito è quello di diffondere una cultura dello sport che ripudi sempre più apertamente qualunque pratica discriminatoria e forma di sopraffazione e sopruso.
La Federazione Italiana Scherma è, dunque, una apripista e un esempio per il movimento sportivo nazionale che lascia sperare che analoghi strumenti di prevenzione vengano presto adottati da tutte
le Federazioni Sportive.